LONDRA – Freddie Mercury “Never boring”. Si intitola così l’antologia definitiva dell’indimenticato cantante dei Queen, che ebbe anche una carriera da solista, parallela a quella del gruppo, mostrando una volta di più le sue grandi doti vocali.

«Avevo molte idee da tirar fuori», spiegò all’epoca Freddie, «e c’erano molti territori musicali che volevo esplorare; non avrei potuto farlo con i Queen. Volevo per esempio provare dei ritmi reggae e ho quindi registrato un paio di tracce con l’orchestra».

Freddie Mercury “Never boring”

Never Boring’, cioè “mai noioso”, riflette i gusti eclettici di Freddie Mercury e il suo amore per la vita. Come lui stesso ha detto:

«Alcune persone possono arrivare seconde, altre no. Io la vedo come una sconfitta. Se hai provato la sensazione di essere il numero uno, il numero due non è abbastanza».

Su questo album è intervenuto anche Rami Malek, vincitore del Premio Oscar come miglior attore protagonista per l’interpretazione di Freddie in ‘Bohemian Rhapsody’, dichiarando quanto segue:

«‘Never Boring’ ci regala un pezzo della vita di Freddie. Spero possiate lasciare che la musica, le immagini e le parole di Freddie Mercury vi ispirino, come è successo a me. La vostra unicità è un dono e che ciò che fate attraverso di essa è il vostro dono al mondo. Vi auguro che, come Freddie, siate in grado di sorridere nel mezzo di una tempesta, concentrandovi sulle piccole gioie della vita, che viviate coraggiosamente e – soprattutto – che la vostra vita sia ‘Never Boring’, ‘mai noiosa’».

Il box comprende anche ‘Time Waits For No One’, traccia recentemente scoperta e pubblicata. Si tratta della versione piano e voce di “Time”. Ci sono anche alcuni camei dei Queen: Roger Taylor fa i cori su ‘The Great Pretender’ e suona le percussioni in ‘Love Kills’ al fianco di Brian May e John Deacon, che suonano rispettivamente la chitarra solista e la chitarra ritmica. John suona inoltre il basso in ‘How Can I Go On’ e Brian la chitarra in ‘She Blows Hot and Cold’.

Rispondi