Intervista esclusiva a Dennis Stratton, ex chitarrista degli Iron Maiden. Lo abbiamo incontrato per voi in una delle due date insieme ai Maiden Division allo Stammtisch Tavern a Chieti Scalo.
Come nacque l’idea della mascotte Eddie?
È stata un’idea di un ragazzo chiamato Dave Lights, che era il tecnico delle luci per gli Iron Maiden (ha fatto tutte le luci e tutti gli effetti). Ha realizzato Eddie per la prima volta a metà degli anni settanta con un pezzo di legno con solo un cipiglio, con due luci, due occhi e una bocca. E le due luci erano accese sopra e in bocca c’era fumo. Era solo un pezzo di legno sul retro della band. È così che è iniziato. Voglio dire, man mano che la band diventava più grande, Eddie diventava più grande. Quindi è stato da Dave Lights che è iniziato tutto.
Che ricordi hai degli Iron Maiden?
Oh, tanti! Ci vuole troppo tempo stanotte per dirtelo. A volte abbiamo fatto così tanto negli spettacoli. Dal 1979 al 1980 abbiamo iniziato con le prove, imparando le canzoni, rendendole diverse e più grandi con due chitarre (perché c’era solo una chitarra). Poi abbiamo portato Clive Burr nella band, perché non avevamo mai avuto un batterista. Inoltre, tutta la band ha lavorato alle canzoni nella sala prove, andando in tournée nel 1979. Poi Metal for Muthas.
Quel tour era in mezzo e poi siamo dovuti andare in studio di registrazione per registrare l’album; abbiamo dovuto registrarlo molto rapidamente perché non disponevamo di molto tempo. Dopo aver finito l’album, siamo tornati in tour con i Judas Priest, e subito dopo con i Kiss. In pratica i due anni o i quindici mesi sono passati così velocemente ed ho migliaia di grandi ricordi degli Iron Maiden, yeah!
E’ vero che sei un tifoso del West Ham?
Sì, è una delle cose che terrà in contatto sempre me e Steve Harris, parlando al telefono, risale a molto tempo fa perché i suoi figli e i miei figli crescono insieme, quindi è una specie di cosa in famiglia.
Cosa ne pensi di come sia andata avanti la loro carriera? Cosa ne pensi dell’album dopo che non eri più nella band?
Fondamentalmente ho lavorato su Killers su tutte le chitarre per fare la pre-produzione, ma non ho mai avuto la possibilità di registrare l’album. Quindi, avevamo già suonato tutte le canzoni su Killers negli spettacoli dal vivo. Devo dire che Killers mi è caro perché ci ho lavorato molto.
Quante chitarre ha avuto e qual è la sua preferita in assoluto e perché…
Quando sono entrato nei Praying Mantis nel 1990 (ho lavorato per 15 anni con loro) la mia prima chitarra è sempre stata una Gibson Les Paul.
Ho suonato la Gibson Les Paul con i Maiden e all’inizio dei Lionheart e anche nei Praying Mantis ma quando questi suonarono in Giappone perché avevamo un’etichetta discografica giapponese abbiamo firmato per la Schon o la Jackson che è la più grande compagnia di chitarra giapponese e un ragazzo chiamato Hitaro Kano che è a Tokyo, era il responsabile della Schon o della Jackson. Mi ha chiesto di stare con lui perché all’epoca suonavo Charvel o Jackson. Poi ha fondato un compagnia chiamata Caparison e mi ha detto: “Ti piacebbe suonare le chitarre Caparison?” e ho detto di sì. Così ha avviato la compagnia di chitarre Caparison.
Ho tre chitarre Caparison e in tutto penso di avere otto chitarre. Due Les Paul, Caparison, Charvel o Jackson ma dopo aver suonato le Caparison per quindici / venti anni, un mio amico nel Regno Unito che si chiamava Dan MacPherson (fa chitarre artigianali) mi disse che voleva fare la mia, la mia chitarra personalizzata. Così l’ha realizzata due anni fa e ora suono sempre quella chitarra.
E’ anche in vendita questa chitarra?
Non ne sono sicuro, ha un catalogo, una rivista, penso che possa esserlo, ma io ho la mia chitarra personalizzata e la questione è sull’intarsio del collo, ma l’ha modellato sulla Caparison perché quando suono lo faccio con i miei occhi chiusi in modo che la Caparison abbia un tower switch, volume, nessun tune sopra. La MacPherson deve avere lo switch, il volume e il tono nello stesso posto. Così che non debba continuare a cercarli.
Il tuo rapporto con l’Italia?
Fantastico! Vengo qui da diciotto anni. Ho iniziato intorno al 2004/2005 penso, con i Clairvoyants a Como, nel nord. Ho lavorato con loro per circa dieci anni e venivo in Italia 5/6 volte l’anno. Inoltre, ho incontrato molti amici, molti fan, sono come una seconda famiglia. E sono persone fantastiche.
A chi accomuneresti il tuo stile di chitarra e perché?
Il mio? La più grande influenza su di me è Steve Lukather, che suona la chitarra con i Toto. Ragionevolmente perché l’ho sentito suonare alla fine degli anni Settanta con i Toto e Boz Scaggs, ma ciò che ammiro di Steve Lukather è che è versatile e sa suonare qualsiasi stile, qualsiasi tipo di musica da Quincy Jones a Barbra Streisand a Lionel Richie ai The Tubes, ai Chicago, a Michael Mc Donald a Michael Jackson. Può suonare in qualsiasi film una colonna sonora, per “The King and I” o “Aladdin”, che interpreterebbe da solo. Bellissimo!
Le qualità che un buon chitarrista dovrebbe avere…
Steve Lukather ha una qualità che non molte persone hanno perché è così versatile ed è molto veloce. Inoltre, può suonare un buon assolo ascoltando la canzone una volta e suonerebbe da sogno. Altre persone devono lavorare come me. In parte la qualità di cui hanno bisogno è essere simpatici, amichevoli, comunicare molto con il pubblico, trattare il pubblico e la road crew con rispetto. Il chitarrista può o essere amichevole o scorbutico. Questo perché le qualità del chitarrista provengono dal cuore.
Hai mai pensato di scrivere un’autobiografia? Chissà quanti aneddoti avresti da raccontare…
Mi è stato chiesto molte volte di scrivere un libro sulla scuola, sul giocare a calcio, sul crescere nella zona Est con gangster, ladri di casa, rapinatori di banche e pugili. Ho giocato a calcio quando ero giovane. Penso che un giorno mi piacerebbe, ma mentre sono ancora in giro facendo alcune foto. Dovrei davvero iniziarlo e aggiungere altre storie perché ce ne sono così tante, sai.
Che ne pensi della Brexit?
Penso che il Regno Unito possa stare da solo perché siamo forti e speriamo di stare bene. Vedo che la gente gira intorno al paese. Dico questo molto alla leggera perché nell’ultimo anno o negli ultimi dieci anni il governo nel Regno Unito è stato una vergogna assoluta. Infatti, sta prendendo tutto questo tempo e ciò costa alla gente un sacco di soldi ed è imbarazzante per il resto del mondo. Non so davvero cosa succederà ora e persino al punto di (pensare) quanto sarà difficile per le band fare tournée in Europa senza far parte dell’Unione. Quindi è una grande domanda. Sono felice al momento di come le cose stanno andando ma non sono sicuro che saranno cose migliori per i musicisti, non lo so.
Progetti futuri?
Ieri sera è stato il nostro primo spettacolo, quindi stasera è il secondo. I Maiden Division sono un progetto a cui lavoreremo quest’anno in Italia. I Lionheart infatti, hanno appena firmato un grande contratto di management con la Dolphin, che è una società tedesca e speriamo di fare il nuovo album e di finirlo entro aprile e se sarà così, i Lionheart saranno il mio progetto principale per il 2020.
Rimettere la band in viaggio, esserci, fare i festival in cui vogliamo suonare perché di nuovo abbiamo iniziato l’album per i Lionheart l’anno scorso e la Brexit lo ha ritardato quattro volte perché Steve Mann vive in Germania ed è lui che ha lo studio in Germania e i mix, quindi è una di tutte quelle cose in cui tutto intorno alla Brexit. Quindi l’album è stato posticipato di mese in mese, problema dopo problema, ma ora speriamo di terminarlo entro aprile.
Forse ti può interessare anche:
- Duran Duran quarant’anni di storia
- Venere visibile a occhio nudo
- Hellas Verona – Juventus finisce 2-1
- Diodato vince il Festival di Sanremo
- Festival di Sanremo Morgan e Bugo esclusi
- Bob Marley avrebbe oggi 75 anni
- Monopattini e le auto elettriche nel Paniere Istat
- Greta Thunberg candidata al Premio Nobel
- Squalo bianco a rischio estinzione
- Psychedelic Furs nuovo disco in arrivo
- Domani il Super Bowl LIV
- Luca Marino: il suo pop d’autore che iniziò da Sanremo
- In Egitto sta per aprire il più grande museo archeologico
- Giuseppe Tartini, 250 anni dalla sua morte
- Gite agli zoo vietate a Bruxelles
- Giuseppe Novelli e il video vincitore del Biella Festival
- Morto John Baldessari, maestro della moderna arte concettuale
- Olimpiadi di Tokyo biglietti aerei gratis
- Marco Masini tutte le ultime news
Foto fornite dall’ufficio stampa dell’evento.
Dennis Stratton: exclusive interview with former Iron Maiden guitarist.
We met him for you on one of two dates together with Maiden Division at the Stammtisch Tavern in Chieti Scalo.
How did the idea of the mascot Eddie come about?
It was an idea from a guy called Dave Lights, who was the light designer for Iron Maiden (he did all the lights and all the effects); he first made Eddie in the mid seventies with a piece of wood with just a scow with two lights, two eyes and and a mouth. And the two lights were lighted above and in the mouth there was smoke. And it was only a piece of wood on the back of the band. That’s how it started. I mean as the band became bigger, Eddie got bigger. So it was from Dave Lights that all started…
What memories do you have of Iron Maiden?
Oh, lots! It takes too long tonight to tell you. We did so much in the shows; from 1979 and 1980 we started with rehearsals, learning the songs, making them different, and bigger with two guitars (because there was only one guitar). We brought Clive Burr into the band, because we never had a drummer. All the band worked on the songs in the rehearsal room and went on tour in 1979.
Then “Metal for Muthas”; that tour was half way and then we had to go into the recording studio, to record the album. We had to record it very quickly because we never had a lot of time; then we finished the album and we went back on tour that was with Judas Priest, soon after with Kiss. So basically the two years or the fifteen months just went so fast and I have thousands of great memories from Iron Maiden, yeah!
Is it true that you are a supporter of West Ham?
Yeah, yeah of course! Since I was born!Yeah it’s one of the things that will keep in contact me and Steve Harris all the time, talking on the phone, it goes back a long way because his children and my children grow up together so it’s a family sort thing.
What do you think of how their career went on? What do you think of the album after you were no more in the band?
Killers? Basicly I worked on it. I worked on all the guitar stuff on Killers to do pre-production but I never got the chance to record the album. So all their own songs on Killers we had already played live at the live shows . So Killers is dear to me because I did a lot of work on it.
How many guitars have you had and what is your absolute favorite and why?
When I joined Praying Mantis in 1990 (I was playing in Praying Mantis for fifteen years) my first guitar was always a Gibson Les Paul.
I played Gibson Les Paul with Maiden and the beginning of Lionheart and also in Praying Mantis but when Praying Mantis played in Japan because we had a japanese record label we were signed to Schon or Jackson which is the japanese biggest guitar company and a guy called Hitaro Kano, who’s in Tokyo, was the guy in charge on Schon or Jackson. He asked me to stay with him because I was playing Charvel or Jackson at the time. Then He made a company called Caparison and he asked me: “would you like to play the Comparison guitars?” and I said yes. So he did start the company Comparison guitars .
I have three Caparison guitars and in all I think I have eight guitars. Two Les Pauls, Caparisons, Charvel or Jackson but after playing the Caparison for fifteen / twenty years, a friend of mine in the Uk called Dan MacPherson (he makes handmade guitars) said he wanted to make mine, my signature guitar. So he made the guitar two years ago and now I play that guitar all the time.
Is it also on sale this guitar?
I am not sure, he has a catalogue, a magazine, I think it may be but I have my own signature guitar and issue is on the inlay of the neck but he modeled it on the Caparison because when I play I play with my eyes closed so the Caparison has tower switch, volume, no tune on. MacPherson has to have the switch, the volume and tone in the same place. So I don’t have to keep looking them.
Your relationship with Italy?
Fantastic! I’ve been coming here for eighteen years. I started round about 2004/2005 I think, with the Clairvoyants in Como, in the North. I worked with the Clairvoyants for about ten years and I came to Italy 5/6 times every year, met a lot of friends, a lot of fans, they’re like a second family. And they are fantastic people.
Who would you share your guitar style with and why?
Mine? Biggest influence on me is Steve Lukather.He plays guitar with Toto. Reasonably as I heard him play in the late seventies with Toto and Boz Scaggs but what I admire about Steve Lukather is… He is versatile and can play any style, any kind of music from Quincy Jones to Barbra Streisand to Lionel Richie to The Tubes, to Chicago, to Michael Mc Donald to Michael Jackson. He can play any film a film score for “The King and I” or “Aladdin” he would just play so alone; beautiful!
The qualities that a good guitarist should have …
Steve Lukather has a quality that not lot of people have because he is so versatile and he is very quick. He can play a good solo with not just listening to the song once and he would just play the dreamy great solo. Other people have to work like me. Partly the quality they need is to be likeable, to be friendly, to communicate with the audience a lot, to threat the audience and the road crew with respect. The guitarist can or be friendly or insufferable. So the qualities of the guitarist come from within the heart.
Have you ever thought of writing an autobiography? Who knows how many anecdotes you would have to tell us…
I’ve been asked many times to write a book about from school, playing football , growing up in Eastern with gangsters, with home and bank robbers, boxers. I played football when I was young. I think one day I would like to, but while I’m still running round doing some stills. I should really start it and add more stories because there are so many, you know.
What do you think of Brexit?
How can i say… I think the Uk can stand alone because we are strong and hopefully we have well… I see people turn round the country I say this very lightly because over the last year or ten years the government in Uk have been an absolute disgrace is taking all this time and it costs people lot of money and it’s embarassing to the rest of the world. So I don’t really know much what’s gonna happen now and even to the point of how hard is gonna be for bands to tour around Europe not being part of the Union. So it’s a big question. I’m happy at the moment of the while things are going but not sure whether or not they are gonna be better things for musicians, I don’t know.
Future projects?
Last night was our first show, so tonight is the second show Maiden Division is a project we’re gonna be working on this year in Italy. Lionheart have just signed a big management deal with Dolphin which is a German company and we hopefully doing the new album and we hope to get it finished by April and if the album is finished by April then Lionheart will be my main project for 2020.
To put back the band on the road, to be, to do the festivals we wanna play because again we started the album for Lionheart last year and Brexit delayed our album four times because Steve Mann lives in Germany and he’s the one with the studio in Germany and the mixes so it’s one of all those things where everything around Brexit comes out in the theory of everything. So the album has been delayed month after month, problem after problem, but now we should hopefully finish it by April.
Photos provided by the press office of the event.